RSS

Blog

Gli ami di ricambio per Trout Area Game

 

Si parla sempre molto di spoon  per il trout area game, e sugli ondulanti da trota per il laghetto si fanno sempre molti dibattiti sui colori e modelli migliori, con battute tipo:

"Damiki Pica Spoon tutta la vita"

"Nories Masukuroto, Rooney e Boon e basta"

"Io preferisco Laboratorio, Black Flagg G1 e Molix Trout Spoon"

"Ma di che stiamo parlando? Solo Forest Miu, Mebius e Marshal..."

"... GodHands ed Antem Dohna dove li mettete?"

"Valkein e Timon Tearo o Quattro Spoon"

" Io compro T-Fishing Riko spoon e Kamagotchi Leaf Milo, costano poco e tanto bucano lo stesso"

...

Insomma vogliamo parlare una volta tanto degli ami di ricambio?

Si dividono prima di tutto in with barb (con ardiglione) microbarb (con micro ardiglione) e barbless (senza ardiglione)

Sicuramente il barbless è la soluzione migliore per una slamatura rapida della trota, e per una facile ferrata... ma durante il combattimento, le garanzie, soprattuto in caso di ''salto" della trota sono veramente poche.

Vi linkiamo alcuni modelli, che sicuramente apprezzerete. Troverete nella descrizione tuttle le caratteristiche.

DECOY 

http://www.bassstoreitaly.com/Decoy-Area-Hook-Type-I-AH-1

http://www.bassstoreitaly.com/decoy-area-hook-type-ix-single-hooks

http://www.bassstoreitaly.com/decoy-area-hook-type-v-kunai-spoon-hooks

http://www.bassstoreitaly.com/Decoy-Decoy-Single-23

 

FOREST Croop

http://www.bassstoreitaly.com/Forest-Crop-Hook

 

TRULINOYA

 

VANFOOK

SP-41MB  http://www.bassstoreitaly.com/Vanfook-Heavy-Expert-Hook-SP-41MB

 

... insomma, leggete, sceglieteli, e provateli... quindi.. montate il vostro amo di ricambio preferito per ondulante  per il trout game!

Novità iCast 2015
 
Questi sono i prodotti che si sono contesi ad Orlando il BEST OF SHOW nei settori FRESHWATER ROD, SALTWATER ROD, REEL, ACCESSORY, SOFTLURE, HARDBAIT, LINE all showcase. Non appena saranno disponibili sul mercato troverete gran parte di queste news su www.bassstoreitaly.com, the largest store for lure fishing in Europe.
 
Ecco le principali novità dei produttori più celebri di fishing e bassfishing nello specifico che stanno per debuttare ad Orlando, in Florida per l’Icast 2015
 
SHIMANO CITICA I nuovo mulinello da baitcasting riedizione di un classico della casa giapponese prodotto anche nella taglia 200 / 201, il già famoso Stradic FK front drag, e le nuove canne Zodias con reel seat c14+
POWER PRO sostiene che il braided line MAXCUATRO, non ha paragoni in termini di resistenza.
BERKLEY  fa sentire la sua prepotente presenza nel mondo delle esche rigide con, in ordine, WARPIG LIPLESS CRANK, PITBULL CRANKBAIT disegnati dal pro angler David Fritts
PENN CLASH mulinello da spinning molto potente, in piena tradizione Penn
BOOYHAA ONE KNOCKER
LIVINGSTON LURES WALKIN BOSS WTD snodato,PrimeTyme Flat-Side,Deep Impact 6 & 12,PrimeTyme Prop Bait e Flat Side
Z-Man Project Z Chatterbait
Loomis espande la gamma delle E6X spinning e casting rods freshwater con le ESX INSHORE specifiche per acqua salata.
St. Croix espone le sue nuove LEGEND ELITE anche nellla versione MUSKIE
DUO  Realis ONIMASU Swimbait imitazione di una trota,  Pencil Popper 110 & 148, G-Fix 15A & 20A
Storm Arashi Deep 18 & Deep 25, nuovi crankbait adatti alla pesca del black bass in profondità, Arashi Top Walker un walking the dog che segue la linea degli hardbaits lanciati lo scorso hanno da Storm.
Rapala Custom HD colors, la perfezione di una riproduzione fedele di una preda reale.
Spro BBZ Rat-40 & BBZ Rat-30 edizioni più piccole del topo wakebait di Spro BBZ1, presentato allo show lo scorso anno e che ora… sta spopolando.
MEGABASS lancia due nuove swimbaits in gomma e rigida, MAGDRAFT 10-inch e la I-SLIDE 262T e EELER e le canne da blackbass LEVANTE
LiveTarget propone diverse “new baits” tra cui il Dace, un minnow interessante e molto realistico, ed il weedless topwater Hollow Body Sunfish
 
 
 
Jackall Bros lancia il nuovo middle range crankbait Jaco 58MR Crankbait
Zoom Bait Company ha preparato un nuovo finesse worm, con colori molto adescanti, lo Z-3 Swamp Crawler laminated worm.
Daiwa debutta con le canne AIRD-X e Steez AGS Rods con anelli in graphite, propone una nuova versione del  mulinello Fuego 100 da spinning e da casting e soprattutto l’ Exist  ed il più economico Revros. Da casting lasciano senza parole i nuovi STEEZ SV 100,103,105
Abu Garcia nuove canne Villain 2.0 ed il MGX extreme da spinning (new!)
Quantum: Icon PT e Pulse baticasting reels. Da spinning invece si segnala il Throttle
 
Molix Lancia il Supernato Beetle disegnato da Mike Iaconelli, un topwater / crawler a forma di scarafaggio.
 
 
 
 
MEGABASS si affaccia nel mercato economico con LEVANTE RODS: canne da soli 199 usd.
DAIWA con lo ZILLION TYPE HD  unisce la MAGSEALED technology ai mulinelli da casting.  Bello anche il nuovo trecciato J braid ad 8 filamenti (8strandes) e diverse lunghezze.
Shimano lancia anche il nuovo mulinello a bobina rotante Casitas, di fascia media.
 
Catalogo Shimano Fishing 2016
 
 
E’ uscito il nuovo catalogo Shimano  pesca 2016
 
Inutile dire che trovate già o state per trovare, tutti questi prodotti sul sito www.bassstoreitaly.com  LARGEST STORE FOR LURE FISHING, BASS FISHING, PIKE FISHING in Europe.
Vi segnaliamo di seguito le novità più interessanti di quest’anno:
STRADIC FK  nuovo edizione in HAGANE concept del classico STRADIC  FJ. Rapporto qualità prezzo….esaltante.
TWIN  POWER  / TWIN POWER SW
Mulinelli con bobina AERO  (la famiglia di questi mulinelli per spinning a long distance, si estende)

AERO C14+ FA

AR-C  AERO C14+
AERO FA
SEDONA FE  (MULINELLO TECNOLOGIA P4)
CANNE MONOPEZZO E DUE PEZZI: ZODIAS CASTING E SPINNING

 

Citica I : l’attesa riedizione del Citica…
Speedmaster CX nuova serie da spinning, nuove  versioni.
NASCI BX
 
 
BASSTERRA EX
BASSTERRA XT
KATANA SHAKING TROUT  ( canna da spinning alla trota per siliconici in laghetto ed in fiume)
OCEA BB BLUEFIN (canna da tonno)
POWER PRO MAXCUATRO ( nuovo trecciato Power Pro con Spectra Honeywell a 4 filamenti)
Il catalogo delle GLOOMIS  è stato integrato questa volta all’interno di quello del colosso giapponese.
La principale novità sono le LOOMIS E6X  spinning e casting.  Nuove serie di canne G-LOOMIS sia per acque interne ( FLIP PUNCH, SPINNERBAIT,CRANKBAIT, DROP SHOT, JIG AND WORM) che per mare E6X INSHORE
 
 
Potrete scaricare il catalogo Shimano qui:
 
Cos'è il Trout Area Game
 
 
Cosa è il TROUT AREA? Quali sono le differenze tra trout area e normale spinning alla trota?
 
Il trout area nasce come pesca commerciale in Giappone, alternativa divertente ad altre tecniche.
La necessità di collocare molti pescatori a spinning in spazi ristretti e la necessità di avere sempre una base costante di trote negli specchi d’acqua, per assicurare catture continue ha fatto si che questa disciplina si sia sviluppata con aspetti propri.
1) canne da spinning corte, soprattutto a 2 pezzi comprese tra 5,6” e 6’6” (canne corte favoriscono la mobilità con molti pescatori ravvicinati e la precisione di lancio sulla corta distanza) (In specchi d’acqua grandi e senza limite di misura della lunghezza della canna, pescatori dotati di canne più lunghe avrebbero sempre il sopravvento in gara, soprattutto in assenza di vento, quando le trote tendono a spostarsi verso il centro del lago)
 
2) la taglia delle trote immesse è di piccole dimensioni (fronteggiare trote di taglia con una canna ultra light, si può fare, ma questo farebbe perdere al pescatore del tempo prezioso)
 
3) è obbligatorio l’uso di esche dure (hardbaits e metal baits quali minnow, crank, lipless e spoon) dotati esclusivamente di amo singolo per il successivo rilascio del pescato. (Sono presenti sul mercato anche appositi slamatori ricurvi). Il peso delle esche oscilla di solito tra 1gr  e 5gr, le misure più popolari sono 2,5 3  3,5  4,5 gr (coprono agevolmente la maggior parte delle situazioni). Di solito con vento forte e all’inizio delle competizioni si utilizzano ondulanti più pesanti, più in sintonia con l’aggressività delle stesse, salvo poi scendere gradualmente di peso e misura, in modo proporzionale all’apatia dei salmonidi.
 
L’azione di pesca:
 
a) si lancia in maniera decisa ma non troppo violenta, soprattutto se si possiede un attrezzo (parliamo della canna da pesca, ovviamente) di fattura non eccelsa, poichè questo, soprattutto se costruito con innesto di tipologia classica a baionetta, (parte superiore della canna che si inspessisce in prossimità dell’innesto fino a diventare più grande della sezione inferiore)  e realizzato con una tipologia di grafite di modulo non troppo elevato o con troppa resina di compattazione, tenderà inevitabilmente ad oscillare eccessivamente nella fase del lancio. Il risultato negativo sarà una riduzione della distanza e della precisione, con anelli che oscillando freneranno in modo nefasto il filo in uscita dal mulinello.
 
b) al momento della tocca, non si agisce immediatamente ferrando, si abbassa la canna leggermente, assecondando la mangiata (la trota sta prendendo in bocca l’ondulante, ma è di piccola taglia, e va ”aiutata”) quindi dopo questa operazione si ferra. La ferrata non deve essere violenta, ma progressiva. (si rischia di togliere l’ondulante o il minnow dall’apparato boccale delle trote). Unica eccezione bottom fishing, quando le trote sono in spawn time (frega) e serve una ferrata immediata e violenta.
 
La preparazione di una gara e l'attrezzatura per il trout area game:
 
Questo stile di pesca, nato in Giappone, sta diventando sempre più popolare in Italia.
I fili più utilizzati sono di solito trecciato (con spezzone di fluorocarbon), nylon diretto (non superiore a 4lb,ovvero 0,16mm) e trecciato diretto (in questo caso di colore di solito verde chiaro o bianco). Tra i più popolari senza dubbio Sufix Nanobraid (0,06 0,08) e Berkley Nanofil (trecciato ibrido) in alcuni casi si può arrivare a diametri di 0,04 (quando c’è bisogno di raggiungere distanze estreme con ondulanti di peso inferiore ai 2 gr) o 0,10 (in presenza di trote di taglia più elevata, o comunque particolarmente aggressive.
 
I colori:
Non c’è nessuna regola precisa. Ci sono colori che funzionano sempre (esempio bianco, nero, rosa, argento) ma avere esche soltanto di questi colori sarebbe un grave errore, perchè molto spesso le trote sembrano gradire soluzioni strambe (sfumati, fluo, olografici) e allora si rischierebbe di stare a guardare gli altri prendere.
 
Le tipologie di ondulante.
Un ondulante più corto e tozzo, molto compatto affonderà più velocemente ed un ondulante abbombato, con più superificie a contrastare l’acqua affonderà più lentamente.Dovrete diventare abili a capire le tempistiche di affondamento degli artificiali che usate, segreto per fare la differenza una volta che avete constatato dove sono le trote (distanza e profondità)
Alcuni ondulanti tipici ormai stra noti e collaudati nei laghetti della penisola sono:
 
NORIES (M. BOON, MASUKUROTO, WEEPER, ROONEY, METAL WASABI)
JACKALL BROS TIMON (QUATTRO SPOON, TEARO, GROVEL)
GOLDEN MEAN SYMPHONIA,
LABORATORIO (IL NERA, LO SPECCHIO, TORNADO)
BLACK FLAGG G1,
MOLIX TROUT SPOON,
DAMIKI (PICA, CONG SPOON)
T-FISHING EXTREME (RIKO, SCALES, RIVER,HYPER ROTATING)
MEGABASS (IZABELLA, SPOON-X,GREAT HUNTING)
RIVER2SEA (TT-SPOON IN TUNGSTENO),
ANTEM (DOHNA,HAMMER, WIRED, BUX, OLIAN, LEON)
FOREST (MIU, PAL, PAL NATIVE, CRYSTAL, MEBIUS)
SHIMANO (CARDIFF ROLL SWIMMER)
VALKEIN
 
Tipologie di ami di ricambio.
Gli ondulanti sono provvisti di ami adatti allo scopo e performanti, soprattutto quelli che indicativamente superano la soglia di 5 euro di vendita al pubblico. Spesso tuttavia, dopo molte catture, un amo può aprirsi leggemente o spuntarsi. Ecco allora, che si avverte la necessita di ami di ricambio.
C’e’ una grossa discussione tra i favorevoli all’ardiglione e i favorevoli agli ami senza ardiglione. Di certo, quest’ ultima soluzione agevola la slamatura a fine combattimento, ma può essere un tallone d’achille durante il combattimento stesso, con una percentuale di slamatura decisamente più alta.  Tra gli ami più noti segnaliamo Vanfook (serie S P41MB)  e Decoy (qualche esempio:DECOY SPOONIN’  SINGLE 30, V KUNAI, AREA HOOK AH-1  TYPE 1, e Decoy  type IX FLORIA) (quest’ultimo ha la caratteristica che può essere montato anche sull’occhiello dove si effettua iil nodo, particolare utile se le trote mangiano ”corto”)
 
 
Le canne uscite o che stanno per uscire sul mercato nate per l’obbiettivo delle competizioni:
MAJORCRAFT (TRAPARA, NEXTINO,FINETAIL)
VARIVAS (AREA DRIVE FOR AREA MASTER)

AIRRUS (ARIA, ZERO Z641-SL)

DAIWA (PRESSO)
TAILWALK (SILVERNA BROS KR)
PALMS EGERIA
 
Molti utilizzano anche canne nate per il rock fishing*:
Symphonia
Reins Aji Ringer Z
Shimano Salty Advance
Majorcraft Solpara
 
(in questo caso se pescate in gara in competizioni dove non è prevista la misura massima  dell’attrezzo sfrutterete  la superiore lunghezza)*
 
 
I mulinelli: SHIMANO (taglia1000 O 2500, 3000 meglio della 2500 qualora si tratti di modelli 3000 con lettera S (=Shallow) nel codice) Daiwa (1000, 1500, 2000) Ryobi (1000 2000) Abu Garcia ( Revo in misura 10,20) Inizialmente si utilizzavano solo mulinelli di taglia 1000, ma si è sperimentato che le differenze di peso tra un 1000 ed un 2500 o 3000 di alta gamma, o di medio alta gamma sono spesso inconsistenti, e che un mulinello con la bobina più larga consente lanci più lunghi, e da meno problemi in fase di gestione di fili rigidi quali trecciati e fluorocarbon, specie con temperature basse, tipiche dei periodi più consoni a questo fishing style.
 
Accessori:
oltre al citato slamatore ricurvo (releaser), accessori molto ultili a parte le classiche scatole in plastica, sono molto diffusi contenitori morbidi in foam (schiuma) dove appendere gli ondulanti e le altre esche direttamente bloccandole con l’amo ( definiti di solito TROUT POUCH o TROUT BINDER)
 
Trovate qualsiasi articolo per la pesca AREA GAME cliccando qui: www.bassstoreitaly.com il più grande negozio di pesca online per la pesca a spinning, ed il più grande negozio online specializzato trout area game.